top of page

PORTARE IN FASCIA

Primi 2 incontri gratuiti!!!

 Spesso quando si è incinta si hanno delle aspettative sul futuro bambino e sulla vita dopo la sua nascita... aspettative che spesso vengono disattese! Dopo 9 mesi di contatto e di calore, in cui tutto il suo mondo è fatto dai movimenti della mamma, i neonati possono sentirsi "persi" nel nostro mondo e perciò apparire irrequieti e capricciosi. In realtà hanno bisogno di contatto e continua presenza, in quanto sono fisiologicamnete "programmati" per stare in braccio a noi. Basta pensare ai neonati nostri antenati per capire lo sconforto che può provare un neonato, senza il contatto con la madre sarebbe morto sbranato da un predatore o potrebbe morire di freddo. I nostri bambini non sanno la differenza tra essere nella nostra Era o in una passata e perciò, fisiologicamente, piangono. Noi mamme, d'altra parte, abbiamo tanti compiti quotidiani, come attendere alla casa, seguire un altro figlio e altri impegni che potrebbero renderci estremamente difficoltoso tenere un neonato sempre tra le braccia (per non parlare della schiena e delle braccia stesse, che dopo un po' di giorni diventano dolenti!). Per questo, e anche altro, una fascia portabebè può essere veramente provvidenziale. Portato in fascia, il bambino si sente protetto e sicuro e si riduce così il pianto. Inoltre, essere portato nella fascia lo stimola ad apprendere maggiormente il linguaggio e le attività quotidiane, a essere più indipendente a tempo debito, a termoregolarizzarsi e perciò avere maggiore comfort; lo aiuta a prevenire la displasia dell'anca grazie alla posizione con le gambe divaricate, tipica della fascia. Oltre a questi benefici per il bambino, ci sono quelli per la madre e per il padre, questi infatti potrà beneficiare della fascia per entrare in relazione profondamente col figlio come la madre, tenendolo vicino a sé e facendo conoscere il suo odore e la sua voce così differente da quella materna. La madre, d'altra parte potrà beneficiare della fascia, oltre a quanto già detto, per avere le mani libere, per non dover avere ingombro eccessivo (la fascia anche quando non è usata occupa pochissimo posto), può utilizzare la fascia in tutte le stagioni dell'anno e a qualsiasi temperatura, sia in casa che fuori.

 

 

Il corso in oggetto spiegherà i benefici del portare i bimbi in fascia, l'utilizzo dei diversi tipi di fascia, anche in relazione alle diverse esigenze e situazioni. E' possibile comprare una fascia direttamente al corso, a prezzo ridotto, o utilizzare la propria. 

Sono 4 incontri in gruppo (o individuale a richiesta) e a seconda delle esigenze.

 

Perchè i primi 2 incontri sono gratuiti? I primi 2 incontri di gruppo sono gratuiti perchè la fascia ad anelli "Mammarobi", come in generale le fasce ad anelli, oggetto dei primi 2 incontri, è estremamente facile da usare, intuitiva, adatta a tutti (viene confezionata su misura da un'artigiana), e usabile a qualsiasi età.

Negli altri 2 incontri si spiegheranno i nodi della fascia lunga e si affronteranno le problematiche speciali.

 

Chi vuole può partecipare anche solamente agli incontri gratuiti!!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia di una passione e di un concetto di vita


 

Adesso vi aspetterete una storia Peace&Love, dove tutto sembra perfetto, anche meglio del Mulino Bianco... invece...

Nel lontanissimo 2001 (dai neanche poi così lontanissimo!) nacque il mio primo figlio Roberto. Parto medicalizzato, dimessa dall'ospedale con un "Grazie, e tanti saluti", mi trovo a casa con questo esserino sconosciuto e arcano che mi guardava scrutandomi con i suoi occhioni neri come a dirmi "mmmh sei tu quella che mi ha portato a cavallo, in aereo, a nuotare nell'Oceano....ancora non so se ti amo ma vedremo!". Essere genitori va al di là di ogni libro teorico e quando tutte le filosofie del mondo si scontrano con la pratica... allora sono cavoli! Ma i neonati non dovevano dormire dalle 16 alle 20 ore al giorno??? Ecco, Roberto (Robi, per gli amici...) non seguiva i manuali di puericultura, e ci tenne fin da subito a farmelo capire! Era troppo occupato a guardarmi, annusarmi, conoscermi...

Scampato il primo scoglio dell'allattamento (a seno!), non si capiva bene perché culla, carrozzina, e ogni altra superficie che non fossero le mie braccia, avessero gli SPILLONI! Come provavo a metterlo giù erano urli lancinanti e tragedie bibliche... eh sì, aveva deciso che mi amava... intensamente poi! A nulla era servito “tentare” di lasciarlo piangere (come nonne e zie BEN INFORMATE continuavano incessantemente a consigliarmi) perché dopo pochi minuti che lo vedevo e sentivo piangere disperato la mia mente entrava in un panico atavico e sconfinato e con lui piangeva il mio cuore, il mio cervello, il mio seno (che gocciolava latte...) ogni cellula del mio corpo voleva intensamente porre fine alla sua totale disperazione. Come potevo ignorare razionalmente quella paura quando tutto il mio corpo in realtà non lo stava facendo??? E quella paura era infondata perché io era tutto ciò che conosceva di questo sconosciuto e infinito Mondo....

Fu così che cominciai a capire che se volevo sopravvivere dovevo cambiare le mie abitudini: fare la pipì, e ogni altra cosa che si fa nel bagno (ehm...), con Lui in braccio, lavarmi e vestirmi con Lui in braccio, mangiare con Lui in braccio (o alla tetta), dormire con Lui in braccio!!! E per certi versi era veramente meraviglioso, mi guardava continuamente come se davvero tutto il suo Universo fosse nei miei occhi.

La mia schiena non la pensava altrettanto poeticamente... e i dolori cominciarono... un giorno, disperata, presi un lenzuolo, lo strappai e esasperata legai Robi al mio corpo! E capii che quel gesto disperato era la cosa più ovvia e giusta per lui e per me (e la mia schiena ringrazio).

E cominciai a capire che se avessi messo degli anelli, quasi come una cintura avrei agevolato e velocizzato la procedura e feci.... la mia prima fascia! La mia migliore amica Donatella, il cui primo figlio Federico era nato un giorno prima di Robi, rimase stupita da quella soluzione. I nostri figli erano in cospirazione perché anche Federico aveva gli spilloni nella carrozzina (tuttora, che sono adolescenti, sono sempre in cospirazione contro di noi....). Fu così che cucii la mia seconda fascia per lei.

Facevamo lunghe passeggiate con i “cospiratori” nelle rispettive fasce e spesso la gente ci guarda, ci indicava e sorrideva divertita di quello strano metodo di tenere i bambini. E spesso qualche mamma ci fermava....

Ricordo come se fosse oggi quel giorno. Stavamo passeggiando e ridendo e scherzando, quando una mamma con un bimbo urlante nella carrozzina ci fermò. “scusate...” ci chiamò timidamente, “che belle queste stoffe.... sono utili?” e noi cominciammo a raccontare la quanto fossero utili e quanto “ci avessero salvato la vita”, parlando con concitazione e passione. A lei sempre più luccicavano gli occhi come se avesse riconosciuto un oasi nel deserto “Ma dove le avete comprate?” e con un sorriso timido le spiegai che le avevo fatte da sola. Lei prese coraggio e tutto d'un fiato disse “Se me la fai anche per me te la pago!”. La guardai stupita, on ero certa che dicesse seriamente. E poi la solidarietà tra madri, si sa, è veramente potente e così acconsentii.

Feci la terza fascia. E da lì fu uno tsunami! Ogni mamma che portava la mia fascia veniva fermata e le veniva fatta la stessa domanda e tutte davano il mio numero. Ho venduto fasce in tutta Italia ed oltre... un giorno, durante un convegno, ho incontrato un gruppetto di mamme con la MIA fascia, la fascia MAMMAROBI (in onore di mio figlio, in fondo direi che se l'è meritata...) e mi sono avvicinata. “Dove avete comprato queste fasce?” e le mamme sorridendo mi han risposto che era stata cucita da una mamma su internet, Mammarobi! Mi sono messa a ridere “Ah, bene, sono io Mammarobi!” ed è stato bello vedere quanto questa fascia avesse cambiato la loro vita. E la mia.


 


 

 

Primi 2 incontri gratuiti!!!

© 2016 by Terra delle Mele

Proudly created with Wix.com

Seguici su

Contattaci per maggiori informazioni

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page

Orari di apertura

Lun - Ven: 7am - 10pm

 

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page