top of page

ACQUATICITA'

Il corso di acquaticità in gravidanza si basa su tecniche di stretching e rilassamento in acqua e idrokinesiterapia per i possibili disturbi derivati dalla gravidanza, vocalizzazione in semi-apnea per il rilassamento e la meditazione in maniera da entrare in contatto col bambino. 

Il fatto che il trattamento venga eseguito in piscina, poi, è particolarmente vantaggioso per la futura mamma. Vediamo perché:

  • l’immersione in acqua consente movimenti che fuori non si riuscirebbero a compiere e regala una piacevolissima sensazione di leggerezza. Si allevia infatti il peso del pancione e si riduce il senso di stanchezza agli arti inferiori. Si possono inoltre compiere esercizi con maggiore agilità e scioltezza

  • si può stare comodamente sdraiate pur non essendo appoggiate a una superficie rigida e si possono ricevere trattamenti nella parte posteriore del corpo senza essere costrette a mettersi a pancia in giù, una posizione impossibile durante l’attesa.

  • stare totalmente immerse in acqua, infine, offre la possibilità di isolarsi dal mondo esterno e concentrarsi solo sulle sensazioni che provengono dall’interno. Un altro dei benefici dell'acquaticità in gravidanza è infatti quello di favorire il contatto e la comunicazione col bambino già nel corso dei nove mesi. Fluttuare nell’ambiente caldo e ovattato dell’acqua, coccolata e protetta dall'ostetrica,  consente alla futura mamma di immedesimarsi più che mai nell’esperienza che sta vivendo il suo bebè, che si culla nel liquido amniotico, avvolto e  protetto dal grembo materno e instaurare da subito quello stretto legame mamma-bambino che si svilupperà dopo la nascita.

     

     

Il corso con i neonati inizia dopo la caduta del moncone ombelicale, preferibilmente dopo le vaccinazioni. I neonati ritrovano il loro elemento naturale, si rilassano e aumentano il tono muscolare nelle fasi di gioco e interazione con la madre/padre.

Tra i principali benefici del nuoto neonatale si possono menzionare: il rafforzamento del sistema cardiorespiratorio e dell’apparato scheletrico, la mobilità degli arti e del tronco, una maggiore tonicità dei muscoli e, forse il più gradito ai genitori in debito di sonno, lo stimolo dell’appetito e del rilassamento.

Nei primissimi anni di vita si scrive il maggior sviluppo cognitivo e affettivo dell'uomo.

L'acqua rappresenta in questo contesto un elemento privilegiato all'interno del quale il neonato con i genitori vive un'esperienza fatta di holding, handling, percezione e relazione ma anche sorrisi, piacere, rilassamento in un crescendo di emozionalità intensa e naturale nel contempo. Non certo di coordinazioni e di esercitazioni si dovrà parlare,  in questo delicatissimo periodo e addestramento e il tecnicismo, non hanno ragione di esistere.

L'istruttore copre il delicato e difficile ruolo di mediatore e svolge un compito definibile di regia educativa, di stimolatore ma nello stesso tempo di moderatore, ridimensionando le aspettative di genitori troppo frettolosi. Ma per svolgere questo compito l'istruttore deve sapere, conoscere e interpretare; come dice la Montessori, deve "attendere osservando" ma è di certo un osservatore consapevole e preparato. Per il resto, come dice F. Leboyer: "Il maestro è, ancora una volta il bambino. Sarà lui ad insegnarvi, a istruirvi. Alla sola condizione che siate modesti".

Attraverso l'acqua si potenzia il "romanzo d'amore" tra madre e bambino che rimane per sempre scolpito nei muscoli ed accompagnerà in futuro tutti i rapporti e le relazioni del bambino-adulto.

Scivolamenti e manipolazioni, dialogo tonico e regressioni, piccoli giochi e sensazioni significative verranno engrammate nel corpo del piccolo ma anche della madre e del padre che costruiscono e rafforzano reciprocamente il legame con il figlio.

Bisogna considerare che in questa fase il bambino non è unicamente, come dice Leboyer, uno "spettatore appassionato del suo corpo" ma è anche attore impegnato per il suo benessere, per il suo sviluppo.

Particolarmente indicato per i prematuri perchè aumenta gli stimoli e la maturazione del sistema nervoso. In piscina, da concordare al raggiungimento del numero.

 

http://www.nuotobaby.it/nuoto-neonatale/quali-sono-i-benefici-del-nuoto-baby/

http://www.universitadellacqua.it/

© 2016 by Terra delle Mele

Proudly created with Wix.com

Seguici su

Contattaci per maggiori informazioni

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page

Orari di apertura

Lun - Ven: 7am - 10pm

 

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page